Skip to content Skip to footer

Diploma Maturità Classica.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1992.
Ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia nel 1997.
Servizio militare svolto in qualità di Ufficiale Medico nel 1993-1994.
Dal 2000 al 2018 ha svolto incarico di Dirigente Medico presso la Divisione di Traumatologia ed Ergoftalmologia dell’Ospedale Oftalmico di Torino occupandosi di Chirurgia del segmento anteriore e posteriore e di Traumatologia.
Dal 01/05/2018 ha preso incarico di Direttore SC Oculistica dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti affinando le proprie competenze in: Chirurgia del segmento anteriore (Chirurgia del glaucoma e Chirurgia refrattiva) e del segmento posteriore (Chirurgia episclerale e vitreoretinica).

Ha iniziato la carriera professionale come Medico a contratto specialista in Oftalmologia dell’Asl di Novara svolgendo l’attività a livello ambulatoriale, successivamente come Dirigente Medico in Oftalmologia nella Struttura Complessa di Oculistica. Nel 2013 ha assunto la responsabilità della Struttura Semplice Chirurgia Diagnostica Oftalmica ambulatoriale e dal mese di giugno 2021 Le è stato assegnato l’incarico di Direttore facente funzione della Struttura Complessa di Oculistica. Ha insegnato presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea, specializzazione e presso scuole per la formazione del personale sanitario. Si è occupata di appropriatezza clinica attraverso il controllo della qualità, responsabile dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) in uso nella struttura finalizzati al miglioramento sia dell’efficienza che dell’efficacia clinica.
Dal giugno 2022 è Direttore presso l’Unità Operativa di Oculisita ASL NO. Presidio Ospedaliero di Borgomanero.

Primario UOC Oftalmologia Ospedale Murri città di Fermo.
Si occupa principalmente di chirurgia oculare: ha eseguito circa 12000 interventi di cataratta, glaucoma, distacco di retina, strabismo.
È stato tra i fondatori di Amoa, ong che ad oggi conta oltre settanta medici ed è presente in sei Paesi dell’Africa del nord. Insieme alla onlus ha contribuito alla nascita di un ospedale in Senegal, diventato centro di riferimento per le malattie oculari nel nord Africa, e nel 2001 è stato premiato dalla Soi (Società oftalmologica italiana) per il miglior progetto assistenziale nel Terzo Mondo.

Vincenzo
Ramovecchi

San Severino Marche

Iniezioni intravitreali di farmaci, terapia delle maculopatie, terapia e chirurgia del glaucoma.
Direttore UOC Ast3 Macerata, Presidio Ospadaliero di San Severino Marche (MC)

Chirurgia della Cataratta, della Retina, del Glaucoma, del Segmento anteriore e di chirurgia refrattiva.
Direttore UOC AST 1 Pesaro-Urbino

Stefano
Lippera

Fabriano - Senigallia

Distacco di retina e vitrectomia, Chirurgia della cataratta, Chirurgia del glaucoma, Chirurgia rifrattiva, Chirurgia strabismo. Laser terapia retina.
Attualmente è Direttore U.O.C. Oculistica Ospedale “Engles Profili” Fabriano (AN) e Direttore incaricato U. O. C. Oculistica ospedale di Senigallia AST2 MARCHE

Luca
Cesari

Ascoli Piceno

Esegue tutti i tipi di chirurgia oculare: asportazione calazio, asportazione pterigio, asportazione di neoformazioni cancerogene degli annessi, entropion, ectropion, blefaroplastica, elettrolisi delle ciglia, dacriocistectomia, dacriocistorinostomia, cheratoplastica (detto trapianto di cornea) in tutte le sue variabili (lamellare anteriore, posteriore e perforante), pupilloplastica, iridectomia, impianto di lenti fachiche senza asportazione della cataratta con la correzione dei difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, asportazione di cataratta con impianto di lenti intraoculari con la correzione dei difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, vitrectomia per asportazione di corpi mobili, vitrectomia per emovitreo, distacco di retina, foro maculare, pucker maculare, retinopatia diabetica, tutti i tipi d’intervento per il trattamento del glaucoma, strabismo, iniezioni intravitreali.
Attualmente è Dirigente Medico di 2° livello – Direttore UOC Oculistica AST Marche Ascoli Piceno.

Chirurgia del segmento anteriore, Cataratta, Correzione laser dei difetti refrattivi, Trapianto di cornea, Glaucoma, Terapia medica e chirurgica delle malattie della retina.
Direttore U.O. di Oculistica dell’Ospedale Civile di Legnano (MI).

Paolo
Radice

Varese

Chirurgia vitreoretinica, Distacchi di retina con approccio episclerale, ab interno o combinato, vitrectomie in endoftalmiti, emovitrei, distacchi trazionali,lussazioni di cristallino o di IOL in camera vitrea, chirurgia maculare (pucker maculari, fori maculari, sanguinamenti sottoretinici) e traumi oculari (segmento anteriore e/o posteriore con o senza ritenzione di materiale endoculare).
Chirurgia della cataratta anche in casi associati ad altre condizioni: uveiti, glaucomi acuti, IOL fachiche, malformazioni del segmento anteriore.
Esperienza in chirurgia refrattiva (PRK, LASIK) c/o Centro Oculistico e di microchirurgia oculare Blue Eye e Vista Vision di Milano.
Dal Luglio 2020 è Direttore Struttura Complessa Oculistica ASST Settelaghi dell’Ospedale Circolo di Varese.

Alfredo
Pece

Melegnano

Patologie di retina, vitreo, coroide e della macula in particolare, diagnostica fluorangiografica e con verde indocianina, terapia laser delle malattie retiniche.
Direttore di UOC di Oculistica ASST di Melegnano (MI) e della Martesana.

Fabrizio
Malvezzi

Vigevano

Chirurgia del segmento anteriore, diagnostica e terapia delle retinopatie e maculopatie.
Autore di 54 tra articoli scientifici e interventi a congressi.
Attualmente Direttore UOC Oculistica Vigevano e Mortara

Stefano
Gambaro

Abbiategrasso - Magenta

Superficie oculare, Medicina Legale, Oftalmologia pediatrica, Chirurgia della cataratta, Chirurgia vitreo-retinica, Glaucoma.
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dei Presidi Ospedalieri C. Cantù Abbiategrasso (MI) e “G. Fornaroli” Magenta (MI)