Gian Maria
Venturino
Carriera professionale svolta in ASL2 savonese dal 2006 al 2023 dove ho sviluppato e costruito il servizio di chirurgia vitreoretinica. Ruolo di Direttore di S.C. f.f. dal 1.1.2019 al 28.2.2021. Titolare di S.S. “chirurgia ambulatoriale levante”.
Dal 8 gennaio 2024 Diretto Struttura Complessa ASL1 imperiese
Enrico
Poddi
Direttore Unità Operativa Azienda Ospedaliera S. Maria – Terni
Antonino
Mauceri
Direttore UOC ASP 9 Trapani Presidio Ospedaliero “S. Antonio Abate” Trapani,
Presidio Ospedaliero “V. Emanuele II” Castelvetrano
Guido
Lesnoni
Direttore Centro Multifunzionale di Diagnosi e Chirurgia Oculare
Ospedale “Cristo Re” – Roma
Responsabile UOC Oftalmologia – Casa di Cura
”S. Anna”, Policlinico di Pomezia
Primo operatore in circa 50000 interventi di chirurgia oculare
Massimo
D’Atri
È specializzato nella diagnosi e nella cura delle principali patologie oculari, quali cataratta, miopia, astigmatismo, ipermetropia, presbiopia, cheratocono e glaucoma.
Alessandro
Cenatiempo
Dirigente Medico oculista presso AUSL Carpi
Sergio
Scalia
Ha eseguito come primo operatore interventi di segmento anteriore e posteriore, chirurgia palpebrale e delle vie lacrimali ed orbitaria.
Durante gli anni di permanenza a Siracusa ha praticato come primo chirurgo chirurgia del segmento anteriore, posteriore e degli annessi oculari, trattamenti laser per il trattamento di patologie retiniche, glaucoma e correzione dei vizi refrattivi con laser ad eccimeri grazie alle moderne strumentazioni a disposizione presso gli ambulatori e la efficienza del blocco operatorio dedicato.
Pierluigi
Fava
L’attività lavorativa si estrinseca con la esecuzione di interventi chirurgici con le tecniche più innovative per il segmento anteriore e posteriore dell’occhio, eseguiti presso il Presidio Ospedaliero Mariano Santo, Azienda Ospedaliera di Cosenza.
Direttore UOC Oculistica e Banca Occhi AZIENDA Ospedaliera di Cosenza.
Antonio
Marino
Ha esperienza e pratica diretta in qualità di primo operatore nella chirurgia della cataratta, del segmento posteriore (vitreo-retina), della cornea e del glaucoma.
Ha approfondita conoscenza delle tecniche diagnostiche di ecografia (A-scan standardizzata e B-scan), OCT, fluorangiografia e campo visivo computerizzato.
Luca
Chiadò Piat
Il Dott. Luca Chiadò Piat si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1989, e si è Specializzato in Oculistica presso la stessa Università nel 1993. Ha lavorato come Assistente e poi come Aiuto Ospedaliero presso il Reparto di Oculistica dell’Ospedale Gradenigo di Torino dal 1994 al 2005. Dal 2005 è il Primario del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ciriè e Lanzo (TO), e dal 2014 anche del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ivrea e Cuorgnè. È iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino, e socio della Società Oftalmologica Nord-Occidentale, della Società Oftalmologica Italiana e dell’American Academy of Ophthalmology
Marco
Verolino
Responsabile UO di oculistica OORR Area Vesuviana ASL Na3Sud Regione Campania (Presidi Ospedalieri S. Anna Boscotrecase e G. Maresca Torre del Greco)
Professionista leader nella chirurgia della cataratta e del segmento anteriore, scientificamente avanzato e molto ricercato nei consessi nazionali e internazionali, associa una non comune capacità chirurgica, attenta e metodica, doti personali d’intuizione e caratterizzazione dei tempi chirurgici. Appassionato cultore delle tecnologie avanzate in oftalmologia, possiede qualità umane e di tratto personale che lo rendono molto amato dai pazienti.
Esperto nella chirurgia della cataratta microincisionale, esperto nella chirurgia refrattiva della cataratta con impianto di IOL refrattive, Esperto risoluzione complicanze chirurgia segmento anteriore
Esperto in chirurgia vitreo-retinica, chirurgia refrattiva della cataratta, chirurgia segmento anteriore