Luca
Chiadò Piat
Il Dott. Luca Chiadò Piat si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1989, e si è Specializzato in Oculistica presso la stessa Università nel 1993. Ha lavorato come Assistente e poi come Aiuto Ospedaliero presso il Reparto di Oculistica dell’Ospedale Gradenigo di Torino dal 1994 al 2005. Dal 2005 è il Primario del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ciriè e Lanzo (TO), e dal 2014 anche del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ivrea e Cuorgnè. È iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino, e socio della Società Oftalmologica Nord-Occidentale, della Società Oftalmologica Italiana e dell’American Academy of Ophthalmology
Emilio
Rapetti
Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’ospedale civile di Alessandria.
Si occupa principalmente di cataratta, patologie corneale, patologie retiniche, glaucoma e patologie uveali, strabismo, patologie delle vie lacrimali e delle palpebre, ipovisione. Il reparto dove svolge la sua attività è inoltre centro di riferimento per il trattamento della Degenerazione Maculare neovascolare con terapia fotodinamica.
Romolo
Protti
Chirurgia della cataratta con tecnica FEMTO Laser – Femtocataratta, trapianto di cornea con circa 100 trapianti anno – Cheratoplastica lamellare anteriore ALTK e DALK – Cheratoplastica lamellare posteriore DSAEK eDMEK.
Direttore SOC Oculistica ASL VCO Ospedale San Biagio di Domodossola e Ospedale Castelli di Verbania
Mauro
Fioretto
Chirurgia del segmento anteriore, chirurgia del trapianto di cornea sia perforante che lamellare, chirurgia dello strabismo.
Attualmente è primario Oculista dell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato (AL)
Francesco
Faraldi
Inquadramento diagnostico e nella gestione chirurgica delle diverse forme di strabismo, compresi strabismi paralitici e restrittivi e nistagmi con identificazione della posizione di blocco.
Gestione medica, parachirurgica e chirurgica del glaucoma (glaucomi primari e secondari).
Attualmente è Direttore della Struttura Complessa di Oculistica – A.O. Ordine Mauriziano di Torino.
Diploma Maturità Classica.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1992.
Ha conseguito la Specializzazione in Oftalmologia nel 1997.
Servizio militare svolto in qualità di Ufficiale Medico nel 1993-1994.
Dal 2000 al 2018 ha svolto incarico di Dirigente Medico presso la Divisione di Traumatologia ed Ergoftalmologia dell’Ospedale Oftalmico di Torino occupandosi di Chirurgia del segmento anteriore e posteriore e di Traumatologia.
Dal 01/05/2018 ha preso incarico di Direttore SC Oculistica dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti affinando le proprie competenze in: Chirurgia del segmento anteriore (Chirurgia del glaucoma e Chirurgia refrattiva) e del segmento posteriore (Chirurgia episclerale e vitreoretinica).
Giovanna Vincenzina
Abbiati
Ha iniziato la carriera professionale come Medico a contratto specialista in Oftalmologia dell’Asl di Novara svolgendo l’attività a livello ambulatoriale, successivamente come Dirigente Medico in Oftalmologia nella Struttura Complessa di Oculistica. Nel 2013 ha assunto la responsabilità della Struttura Semplice Chirurgia Diagnostica Oftalmica ambulatoriale e dal mese di giugno 2021 Le è stato assegnato l’incarico di Direttore facente funzione della Struttura Complessa di Oculistica. Ha insegnato presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea, specializzazione e presso scuole per la formazione del personale sanitario. Si è occupata di appropriatezza clinica attraverso il controllo della qualità, responsabile dei PDTA (percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) in uso nella struttura finalizzati al miglioramento sia dell’efficienza che dell’efficacia clinica.
Dal giugno 2022 è Direttore presso l’Unità Operativa di Oculisita ASL NO. Presidio Ospedaliero di Borgomanero.
Agostino Salvatore
Vaiano
Direttore struttura complessa di oculistica presso Ospedale Croce e Carle di Cuneo.
Cataratta (faco + iol), Vitrectomie pars plana (distacco di retina trazionale e roegmatogeno, foro maculare, pucker, emovitreo); interventi per glaucoma (sclerectomia profonda,trabeculectomia, impianti valvolari); trapianti di cornea (dalk, dsaek, perforante).
Patologia della Retina, Glaucoma, Cornea.