Skip to content Skip to footer

Primario U.O.C. Oculistica Ospedale S. Eugenio/CTO/S.Pertini Roma
Autore di numerosi interventi di trapianto cornea
Autore di migliaia di interventi di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri per la riduzione di difetti di vista
Autore di migliaia di interventi di chirurgia della cataratta Autore di numerosi interventi per glaucoma

Michele
Ziosi

Cesena

Ha realizzato e tenuto insieme al Primario Dott. Pirazzoli ed al Dott. D’Eliseo i primi corsi teorico pratici fatti in Italia, della chirurgia della cataratta con facoemulsificazione in day hospital.
Direttore della struttura complessa U.O. Oculistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena

Enrico
Martini

Sassuolo

Il Dott. Enrico Martini si occupa di trattamento laser, degenerazione maculare, maculopatie, microchirurgia con laser, microchirurgia oculare, microchirurgia della cataratta, ipermetropia, miopia, lasik, astigmatismo, chirurgia in day hospital, topografia corneale computerizzata, terapia laser ambulatoriale per retinopatie, chirurgia refrattiva.
Dal 1995 ad oggi, strabismo e diplopia, chirurgia della cornea, cataratta, retinopatie, glaucoma, cura e chirurgia oculistica, per garantire le migliori prestazioni nella diagnosi, ha confermato la propria vocazione in ambito oculistico con importanti e continui investimenti in tecnologie e formazione ed attualmente dispone di una strumentazione diagnostica e chirurgica d’eccezione, il PCM, chirurgia palpebrale e chirurgia delle vie lacrimali.
Dal 2008 è il Responsabile U.O. Oculistica Ospedale di Sassuolo.

Chirurgia del segmento anteriore e posteriore dell’occhio, chirurgia dello strabismo e chirurgia refrattiva.
Attualmente Direttore U.O. Oculistica di Ravenna-Lugo.

Lucio
Zeppa

Avellino

Chirurgia sul segmento anteriore, posteriore e sugli annessi.
Direttore Struttura Complessa AORN San Giuseppe Moscati Avellino.

Cheratoplastica, DALK, DSAEK, trabeculectomie e impianti drenanti, eviscerazioni e vitrectomie anche per traumi.
Attualmente Dirigente Medico di ruolo presso l’ASLNA1 Centro.

Livio Giulio Marco
Franco

Reggio Calabria

Chirurgia oculare, trattamenti laser sia per le patologie del segmento anteriore e posteriore, sia per il trattamento della retinopatia del prematuro.
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.

Michele
Marullo

Pescara

Chirurgia retinica, uveotumorectomia, impianti valvolari per glaucoma, chirurgia maculare, retina medica con impiego di FAG e OCT, chirurgia del segmento anteriore in genere.
Dirigente 2° livello di struttura complessa U.O. Oculistica presidio Ospedaliero di Pescara A.S.L. PE

Luca
Ventre

Aosta

Si occupa di chirurgia vitreoretinica dal 2006, traumatologia, chirurgia oculare “pole to pole”.
Ha avviato un servizio di retina medica strutturato anche nel territorio con la telerefertazione in tempo reale dall’Ospedale.
La Struttura ha in carico la formazione degli specializzandi di Oculistica della Regione Autonoma della Valle d’Aosta.

Chirurgia della cataratta (con oltre diecimila interventi); chirurgia del glaucoma; chirurgia del
distacco di retina e della retinopatia diabetica e maculare (con oltre mille interventi); chirurgia
oftalmoplastica e delle vie lacrimali; chirurgia della cornea: esegue trapianti di cornea lamellari
ed a tutto spessore, risultato di un ambulatorio dedito alla patologia della cornea.
Lunga esperienza di retina medica e degenerazione maculare.
Attualmente Direttore U.O.C. Oculistica Ospedale Terlizzi.

Direttore struttura complessa di oculistica presso Ospedale Croce e Carle di Cuneo.
Cataratta (faco + iol), Vitrectomie pars plana (distacco di retina trazionale e roegmatogeno, foro maculare, pucker, emovitreo); interventi per glaucoma (sclerectomia profonda,trabeculectomia, impianti valvolari); trapianti di cornea (dalk, dsaek, perforante).
Patologia della Retina, Glaucoma, Cornea.

Chirurgia delle patologie della retina, chirurgia del segmento anteriore e posteriore.
Direttore di Struttura Complessa di Oculistica ASL 5 “Spezzino” Presidio Ospedaliero del Levante Ligure “San Bartolomeo” Via Cisa, loc. Santa Caterina, 19038 Sarzana (SP)