
Sergio
Scalia
Ha eseguito come primo operatore interventi di segmento anteriore e posteriore, chirurgia palpebrale e delle vie lacrimali ed orbitaria.
Durante gli anni di permanenza a Siracusa ha praticato come primo chirurgo chirurgia del segmento anteriore, posteriore e degli annessi oculari, trattamenti laser per il trattamento di patologie retiniche, glaucoma e correzione dei vizi refrattivi con laser ad eccimeri grazie alle moderne strumentazioni a disposizione presso gli ambulatori e la efficienza del blocco operatorio dedicato.

Pierluigi
Fava
L’attività lavorativa si estrinseca con la esecuzione di interventi chirurgici con le tecniche più innovative per il segmento anteriore e posteriore dell’occhio, eseguiti presso il Presidio Ospedaliero Mariano Santo, Azienda Ospedaliera di Cosenza.
Direttore UOC Oculistica e Banca Occhi AZIENDA Ospedaliera di Cosenza.

Antonio
Marino
Ha esperienza e pratica diretta in qualità di primo operatore nella chirurgia della cataratta, del segmento posteriore (vitreo-retina), della cornea e del glaucoma.
Ha approfondita conoscenza delle tecniche diagnostiche di ecografia (A-scan standardizzata e B-scan), OCT, fluorangiografia e campo visivo computerizzato.

Luca
Chiadò Piat
Il Dott. Luca Chiadò Piat si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino nel 1989, e si è Specializzato in Oculistica presso la stessa Università nel 1993. Ha lavorato come Assistente e poi come Aiuto Ospedaliero presso il Reparto di Oculistica dell’Ospedale Gradenigo di Torino dal 1994 al 2005. Dal 2005 è il Primario del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ciriè e Lanzo (TO), e dal 2014 anche del Reparto di Oculistica degli Ospedali di Ivrea e Cuorgnè. È iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Torino, e socio della Società Oftalmologica Nord-Occidentale, della Società Oftalmologica Italiana e dell’American Academy of Ophthalmology

Marco
Verolino
Responsabile UO di oculistica OORR Area Vesuviana ASL Na3Sud Regione Campania (Presidi Ospedalieri S. Anna Boscotrecase e G. Maresca Torre del Greco)
Professionista leader nella chirurgia della cataratta e del segmento anteriore, scientificamente avanzato e molto ricercato nei consessi nazionali e internazionali, associa una non comune capacità chirurgica, attenta e metodica, doti personali d’intuizione e caratterizzazione dei tempi chirurgici. Appassionato cultore delle tecnologie avanzate in oftalmologia, possiede qualità umane e di tratto personale che lo rendono molto amato dai pazienti.
Esperto nella chirurgia della cataratta microincisionale, esperto nella chirurgia refrattiva della cataratta con impianto di IOL refrattive, Esperto risoluzione complicanze chirurgia segmento anteriore
Esperto in chirurgia vitreo-retinica, chirurgia refrattiva della cataratta, chirurgia segmento anteriore

Germano
Genitti
Dirigente Medico I livello – Direttore UOSD Banca degli Occhi di L’Aquila – Centro di Riferimento Regionale per le Donazioni e i Trapianti di Cornea e per le Membrane Amniotiche Regioni Abruzzo e Molise
ASL 04 L’Aquila
P.O. “San Salvatore” dell’Aquila – U.O. di Oculistica
È fondatore, insieme al Prof. Emilio Balestrazzi, della Banca degli Occhi di L’Aquila di cui ne è il Responsabile dal primo giorno di operatività. È esperto di tutte le problematiche legate all’eye-banking e, grazie all’esperienza maturata nel settore, si è occupato della crescita della Banca al fine di un più moderno funzionamento di questa struttura, estendendo il campo di applicazione anche all’attività clinica e chirurgica.

Fabio
Massari
Dirigente Medico Responsabile U.O.S.V.D. Oculistica P.T.A. day-service e screening Canosa-Minervino-Spinazzola-Andria.
Si occupa principalmente di interventi di catarata, annessi oculari, vitreo-retina e riduzione della miopia. Unico esecutore di oltre 2000 esami elettrofunzionali (PEV-ERG-PERG-EOG) presso l’U.O. di Oculistica del P.O. di Andria per patologie del nervo ottico, della retina e di accertamento di INVALIDITA’ CIVILE (esami fondamentali per l’accertamento di invalidità oculare richiesti dalle Commissioni locali di Invalidità e dalla Commissione per Ciechi e Sordomuti).

Pasquale
Attimonelli
Collaboratore alle attività scientifiche nell’ambito della chirurgia della cataratta, chirurgia rifrattiva, del glaucoma e della diagnostica per immagine presso Clinica Oftalmologica Università di Chieti – Centro Nazionale di Alta Tecnologia.
Dal 2000 a tutt’oggi è Dirigente Medico Responsabile U.O.S.V.D. Day Service Oculistica ADL BT Trani dove è autore di oltre 5000 interventi del bulbo oculare come primo operatore, 3000 ecografie bulbari, 1000 esami diagnostici invasivi e non invasivi e 1000 interventi di laser terapia.

Lorenzo
Messina
Si occupa della diagnostica eseguendo personalmente in collaborazione con l’equipe radiologica le dacriocistografie, esame diagnostico di fondamentale importanza che viene eseguito in pochi centri specializzati.
Si interessa di correzione dei vizi refrattivi mediante interventi con il laser ad eccimeri. Ha eseguito interventi di asportazione di pterigio. Ha una vasta esperienza nei trattamenti argon laser retinici sia per la terapia della retinopatia diabetica, sia per il trattamento di lacerazioni o degenerazioni retiniche.

Giuseppe
Fuschini
Presso l’Ospedale Oftalmico ha acquisito esperienze nel campo della diagnostica medica e nella pratica di terapia parachirurgica effettuando centinaia di fluorangiografie e trattamenti argon, laser, yag laser, terapia fotodinamica, iniezioni intravitreali, laser ad eccimeri, nonché nel campo dell’ortottica ed elettrofisiologia. Nel settore chirurgico ha effettuato numerosi interventi di cataratta complicata, distacco retina, cheratotomia e laser eccimeri interventi di traumatologia, interventi di trapianto di cornea, interventi di glaucoma, iniezioni intravitreali

Francesco
Corasaniti
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, interventi a Congressi nei temi di Pronto Soccorso Oftalmico, Traumatologia Oculare, Urgenze in Oculistica, Endoftalmiti.
Autore di numerosi interventi per calazio, pterigectomia, estrazione extracapsulare di cataratta con impianto di IOL, interventi di facoemulsificazione di cataratta con impianto di IOL, interventi di procedura episclerale per distacco di retina, interventi di rimozione PDMS da C.V.; interventi di vitrectomia (per emovitreo, endoftalmite, pucker maculare, distacco di retina), interventi per scoppio del bulbo; interventi per ferita corneale.